Scuole /Didattica


La nostra attenzione è rivolta sia agli studenti che ai loro docenti con i quali preventivamente concordiamo il percorso che viene finalizzato al programma svolto dall’insegnante in classe in modo da rendere la visita una efficace, tangibile riscoperta del lavoro trattato ed elaborato in orario curricolare.

Dalla Preistoria alla Storia

Musei coinvolti:
Ÿ Museo Archeologico Nazionale di Mantova con sede a Palazzo
Ducale: dal Paleolitico agli Etruschi e longobardi. Tempo previsto per la
visita 1/1,30h.
Ÿ Museo Egizio e Museo Mesopotamico con sede a Palazzo Te: la
civiltà egizia con la statuaria e il corredo funebre e la civiltà
mesopotamica con manufatti per l’agricoltura e l’edilizia. Tempo
previsto per la visita 1/1,30h.
Medioevo.
Visita della Mantova Medioevale (solo esterni):
Ÿ Alcune parti di Palazzo Ducale, la casa/bottega, le torri, i Palazzi
Comunali, le vie ed i canali. Tempo previsto per la visita 1/1,30h.
Ÿ Museo di Palazzo Ducale con particolare attenzione dedicata ad alcune
specifiche sale.Tempo previsto per la visita 1/1,30h.
Rinascimento.
Musei coinvolti:
Ÿ Museo di Palazzo Ducale Camera degli Sposi ed alcune stanze del
Castello di San Giorgio, Corte Vecchia e/o Corte Nuova, Appartamento
del duca Vincenzo I. Tempo previsto per la visita 1/1,30h.
Ÿ Museo di Palazzo Te il V marchese e I duca di mantova Federico II e
Giulio Romano architetto e pittore. Tempo previsto per la visita 1/1,30h.
Ÿ Museo di Palazzo San Sebastiano il IV marchese di Mantova
Francesco II. Tempo previsto per la visita 1/1,30h.

Informazioni, costi, prenotazioni a cura di Mantova Arte e Turismo
0376 45447 / 3477555412 / 3495862030
cristina.barozzi@libero.it / bndnmr@gmail.com

Guide Turistiche Abilitate
347 7555412 - 349 5862030

info@turismomantova.it
 
Mantova Arte e Turismo di Annamaria Bondavalli e Cristina Barozzi s.s. - Via Tito Speri, 30 - 46100 Mantova P.I./C.F. 02228520207
WYSIWYG Web Builder